- Moto
- Piaggio (105 ofertas)
Piaggio d'epoca in vendita
La Piaggio è la più importante azienda italiana produttrice di veicoli a due e tre ruote, che affonda le sue radici nel XIX secolo e che nei decenni ha avuto un’evoluzione che va pari passo con quella del nostro Paese.
Piaggio – La storia
La Piaggio nasce formalmente nel 1884 a Sestri Ponente (oggi quartiere di Genova), e prende il nome dal suo fondatore, Rinaldo Piaggio. Prima ad arrivare alla produzione dei veicoli che tutti oggi conosciamo, la Piaggio ha avuto un’evoluzione incredibile, partendo dalla produzione di arredamento navale, passando per la realizzazione di carrozze ferroviarie fino ad arrivare addirittura all’industria aeronautica (produzione questa che ancora oggi resiste grazie alla divisione Piaggio Aerospace). L’anno spartiacque per la Piaggio fu il 1946, quando l’azienda produsse un ciclomotore che avrebbe cambiato la mission del marchio e il costume di una nazione: la Vespa. Il nome al ciclomotore fu dato da Enrico Piaggio, figlio di Rinaldo, che ebbe l’intuizione guardando la forma dei veicolo e sentendone il ronzio del motore. L’anno successivo la Piaggio creò un altro veicolo rivoluzionario, stavolta su tre ruote, l’Ape, che fu scelto da tantissimi italiani per la facilità con cui si poteva trasportare la merce. Negli anni 60 l’azienda aveva ormai una dimensione planetaria, con stabilimenti perfino in India e, anche a causa della morte di Enrico Piaggio (1965), fu “scalata” nel corso dei decenni da diversi imprenditori. Dapprima ai Piaggio subentrarono gli Agnelli, poi negli anni Novanta passò nelle mani del gruppo Morgan Grenfell Private Equity, fino ad arrivare all’attuale Immsi SpA di Roberto Colaninno.
Piaggio – i modelli storici
Il veicolo che più di tutti ha fatto le fortune della Piaggio, diventando anche un’icona dell’italianità, è sicuramente la Vespa. Come già anticipato, questo modello vide la luce nel 1946, e fu rivoluzionario sin dai suoi primi prototipi: trasmissione senza catene, cambio sul manubrio e carrozzeria in grado di proteggere dagli urti il guidatore. All’inizio fu vista con diffidenza, ma negli anni i numeri hanno sovvertito le prime previsioni: ad oggi sono ben 16 milioni i modelli di Vespa venduti in tutto il mondo. Tuttavia, limitare il successo della Piaggio alla sola Vespa sarebbe riduttivo: nell’ambito dei ciclomotori, intere generazioni ricordano con affetto veicoli come il Ciao, il Si, lo Zip fino ad arrivare al Liberty.
Piaggio – Storia del Logo
Così com’è capitata per l’azienda, anche il logo della Piaggio ha avuto una grande evoluzione nel corso dei decenni. Nel 1946 il logo presentava una divisione trasversale, con due fondi di blu differenti, dove in quello di sinistra campeggiava una P, mentre nell’altro era presente la scritta Piaggio. Negli anni 60 il logo cambio decisamente, con una picca bianca su fondo blu, per poi ritornare a quello storico (seppur rivisitato) solo negli anni Duemiladieci.
Resultados de la búsqueda

1979 | Piaggio Vespa P 200 E
PIAGGIO Vespa 200 E P 200E targa oro

1964 | Piaggio Vespa 125
PIAGGIO Vespa 125 Primavera VNB5T

1973 | Piaggio Vespa 50 S
ELESTART !!


1983 | Piaggio Vespa PX 150 E
Totaly Restored

1978 | Piaggio Vespa P 200 E
FIRST SERIE !!!


1977 | Piaggio Vespa 50 S
SPECIAL !!! INCREDIBLE RESTORATION !!!

1978 | Piaggio Vespa 50 S
100% FIRST PAINT !!


1963 | Piaggio Vespa 150 GL
RESTORED !!

1971 | Piaggio Vespa 50 S
ELESTART !!!

1956 | Piaggio Vespa 150
STRUZZO !!!

