- Motoren
- Moto Guzzi (86 aanbiedingen)
Moto Guzzi d'epoca in vendita
Fondata nel marzo del 1921 da Guzzi Carlo e i Parodi (padre e figlio), la Guzzi è una nota casa italiana produttrice di motociclette, che appartiene oggi al Gruppo Piaggio.
Moto Guzzi- La storia
Il primo nome dell'azienda fu “Società Anonima Moto Guzzi”. Questa nacque a Genova e del gruppo di fondatori faceva parte anche Giovanni Ravelli, ex commilitone di Giorgio Parodi e Carlo Guzzi, che perse la vita in volo nel 1919. Già nel 1921 le Moto Guzzi parteciparono alle gare ed iniziarono ad arrivare le vittorie, prima delle quali fu la Targa Florio. Nel ‘34 la Moto Guzzi figurò come primo costruttore in Italia, mentre nel ‘50 in tutto il mondo. Durante il secondo conflitto mondiale la Guzzi rivolse la propria produzione quasi esclusivamente all'impiego militare, mentre a guerra conclusa cercò rapidamente di rinnovarsi al fine di attirare una clientela diversificata. La costruzione della galleria del vento di proprietà fu uno dei momenti più significativi degli anni ’50 per la Moto Guzzi. Nel 1960 arrivò il motore Guzzi bicilindrico, dal quale nasceranno moto storiche come la V7, la V7 Sport e la V7 Special.
Moto Guzzi– I modelli rappresentativi
Il primissimo modello creato dalla Moto Guzzi fu il G.P. 500, che prese il nome dalle iniziali di Guzzi e Parodi. Questa tipologia di nomenclatura venne abbandonata immediatamente con la nascita della “Normale”, moto che può essere considerata il primo vero capolavoro della Moto Guzzi. Ne vennero prodotte 17, due delle quali furono impiegate nelle prime competizioni. A questa seguirono: la “Norge” o Guzzi G.T.; l’Airone 250, uno dei modelli rivolti al mercato militare; il Guzzino 65, chiamato anche “Cardellino” e nato nell'immediato dopoguerra; il Galletto; la Lodola. Gli anni ’60 con la messa a punto del motore bicilindrico videro la comparsa dei già citati modelli V7. Tra le Gran Turismo impossibile non citare l'850cc Moto Guzzi California, con impianto frenante a 3 dischi ed iniezione elettronica, assieme alla Eldorado e all'Ambassador. I modelli sportivi più rappresentativi furono invece la Daytona, la Sport 1100, La Centauro e le nuove serie, progettate negli anni ’90, V11 Sport, Nevada e California.
Moto Guzzi – Il logo
L’aquila con le ampie ali spiegate venne scelta da Guzzi e Parodi per ricordare il proprio amico e socio, Giovanni Ravelli, deceduto in volo nel 1919. Inizialmente il rapace si mostrava sovrapposto al logotipo, successivamente, nel ’57, venne posizionato su una ruota dentata in associazione al nome dell’azienda disposto a cerchio. A queste versioni fecero seguito alcuni restyling, come quello del ’76 con l’aquila stilizzata e quello del ’94 con il marchio disposto all'interno di uno stemma rosso.
Zoekresultaten

1957 | Moto Guzzi Galletto
MOTO GUZZI Galletto 192 Galletto 192

1973 | Moto Guzzi 850 GT
MOTO GUZZI V7 850GT

1960 | Moto Guzzi Galletto
MOTO GUZZI Galletto 192 192 ben conservato e funzionante

1981 | Moto Guzzi 850 LeMans III
MOTO GUZZI Le Mans 850 Mark III

1983 | Moto Guzzi V 7
MOTO GUZZI V7 700

1968 | Moto Guzzi V 7
MOTO GUZZI V7 700 prima serie

1984 | Moto Guzzi V 35 Imola II
MOTO GUZZI V 35 IMOLA 1984 - 15.000KM ORIGINALI

1951 | Moto Guzzi Superalce
MOTO GUZZI Superalce 500, restauro completo, omologata ASI

1956 | Moto Guzzi Cardellino 65
MOTO GUZZI Cardellino 65

1984 | Moto Guzzi California II
MOTO GUZZI California 1000 II

1957 | Moto Guzzi Airone Sport
MOTO GUZZI Airone 250 SPORT

1962 | Moto Guzzi Cardellino 75
MOTO GUZZI Cardellino 73

1975 | Moto Guzzi 750 S3
MOTO GUZZI V 750 VK 750 S3

1979 | Moto Guzzi 850 T 3 California
MOTO GUZZI T3 850 CALIFORNIA - TARGA ORO

1972 | Moto Guzzi V 7 Sport
MOTO GUZZI V7 SPORT - elaborazione Reparto Corse