|

Indian d'epoca in vendita

1901: Indian è la prima casa motociclistica fondata negli States. Nata dall'ingegno di due appassionati di ciclismo, chiude nel 1953 per poi rinascere, dopo sfortunati tentativi di ripresa, alla fine degli anni '90.

Indian, una storia avvincente

Cominciamo dalla preistoria e ritorniamo al 1897, quando George M. Hendee, campione di ciclismo, crea nel Massachusetts la Hendee Manufacturing Company, un laboratorio dove realizzare biciclette: una di queste si chiama American Indian. Nel 1901 fonda, insieme a Oscar Hedstrom, il primo stabilimento di biciclette motorizzate a Springfield, nel Massachusetts. Rampanti come puledri, gli esemplari da corsa vincono perfino gare oltreoceano e stabiliscono record mondiali sulle lunghe distanze come, ad esempio, la coast to coast del 1914 in soli 11 giorni. Nel 1913 sono circa 13.000 i motocicli immessi sul mercato, colorati con il caratteristico rosso Indian. Tra il 1913 e il 1916 i soci fondatori si ritirano prima di assistere, nel 1920, al successo dei due modelli di punta. Dopo l'acquisizione della Ace Motor Corporation e il tentativo di fusione con la Du Pont Motors, è la Depressione del 1929 a minare, senza distruggerle, le fragili fondamenta dell'azienda. Durante la seconda guerra mondiale, la Indian costruisce il modello 841 per uso esclusivamente militare, ma l'avvento di veicoli più idonei, come le jeep, segna l'inizio della fine. Nel 1953, Indian termina la sua avventura. Diversi imprenditori acquisteranno il marchio, ma i vari tentativi di lanciare la produzione in serie di esemplari con motori di altre case motociclistiche falliscono.

Le moto icona

Nel 1916 viene montato su alcuni modelli il motore bicilindrico Powerplus: le moto raggiungono i 100 km/h. Dal 1917 al 1919 Indian ne vende all'esercito USA oltre 50.000 e molte sono dotate del Powerful. Nel 1919 entra in scena la prima Indian Scout 606 cc, mentre nel 1922 è il turno della Chief con motore Powerful da 1.000 cc. Nel 1923 esordisce la Big Chief 1.200 cc. L'estetica complessiva, la robustezza di telaio e carenatura e le innovative caratteristiche tecniche garantiscono ottime prestazioni. Restano in pole position nel catalogo Indian per una trentina d'anni. Dopo la prima Scout, la Scout 101, la 203 e la Pony, nel 1934 appare la Scout Sport con il logo Indian: la testa di un nativo americano con il copricapo piumato. Nel 1937 la Scout Sport, riassemblata per l'occasione, vince la prima Daytona di 200 miglia. Nel 1950 escono la Chief 1.300 cc e moto più leggere: la Warrior e la Warrior TT. Nel 1967 il pilota Burt Munro, in sella a una Indian Scout del 1926 (con motore da 600 cc rielaborato per raggiungere i 950 cc), stabilisce il record del mondo di velocità nella categoria Under 1.000 cc sul lago salato di Bonneville: il record di 296,26 km/h, riconfermato nel 2014 dall'American Motorcyclist Association, è tuttora valido. Il film del 2005 "The World's Fastest Indian" di Roger Donaldson con Anthony Hopkins nel ruolo di Munro, racconta questa leggendaria impresa.

Modelli di Indian

Resultados de la búsqueda

Immagine 1/14 di Indian DUMMY (1940)
1 / 15

1940 | Indian Four II

Top Liebhaber Modell für Sammler und Historiker

83.875 €
🇨🇭
Privato
Mostra il veicolo