- Moto
- BMW (85 offerte)
BMW d'epoca in vendita
BMW Motorrad è una business unit fondata nel 2007 in seno alla BMW e specializzata nel mercato delle due ruote. L'azienda ha ereditato la lunghissima storia della casa tedesca, cominciata nel 1923.
La storia della casa
Fondata nel 1917 per realizzare motori per aerei, la BMW inizia a costruire propulsori per motociclette soltanto nel 1920. Contemporaneamente ai motori venduti alla Victoria di Norimberga, l'azienda produce anche un modello proprio, messo in produzione nel 1923. Si tratta della R32, dotata di un propulsore da 500 cc, in grado di raggiungere i 95 km/h. La moto ottiene un discreto successo di vendite, cosicché nel 1925 la produzione abbraccia un nuovo modello: la R37, una due ruote con motore da 500 cc concepita appositamente per le competizioni. È una moto ambitissima dai collezionisti, considerato che ne furono prodotte solo 152. Dopo la crisi economica del 1929 e l'entrata in azienda di Deutsche Bank, i nuovi vertici di BMW decidono di sposare la produzione automobilistica per risollevare le sorti della casa. Parallelamente viene commercializzata la R2, dotata di una potenza di soli 6 CV, che ne fanno la moto meno potente mai realizzata da BMW. L'altra particolarità di questa monocilindrica è la presenza del freno a tamburo anche sulla ruota posteriore. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, la produzione viene bloccata, ad eccezione delle R12 in versione sidecar.
Il dopoguerra e i giorni nostri
A partire dagli anni '50, BMW comincia a sperimentare moto a vocazione turistica, spesso dotate di sidecar. La flessione del mercato motociclistico registrata tra gli anni '50 e '60 fa in modo che la produzione BMW resti quasi invariata nell'estetica e nelle tecnologie per molti anni. Dopo la crisi registrata verso la fine degli anni '60, BMW tenta il rilancio con una nuova gamma di moto, presentate nell'agosto del '69. Con questi modelli, BMW continua a produrre moto turistiche affidabili e confortevoli, ma inferiori per prestazioni alle giapponesi. Con oltre 38 mila esemplari, la R75/5 diviene rapidamente la BMW più venduta di sempre. Nel 1976 la sezione destinata alla produzione di moto viene scorporata dalla casa madre e nasce BMW Motorrad GmbH. Il rilancio definitivo avviene con la R80 G/S enduro e l'avveniristica serie K. Il 1993 è l'anno dei nuovi motori boxer: i cilindri a 4 valvole offrono maggior potenza, mentre l'iniezione elettronica e il sistema di sospensione anteriore aumentano le prestazioni.
BMW - Il logo
Inizialmente molti pensavano si trattasse dell'elica di un aereo su un cielo azzurro. In realtà il logo BMW è un rimando alla bandiera bavarese, così realizzato per aggirare una legge tedesca che vietava di impiegare simboli nazionali nei marchi commerciali.
Risultati della ricerca

1977 | BMW R 100 RS
BMW R 100 RS TOTALMENTE CONSERVATA

1982 | BMW R 100 CS
BMW R 100 CS Cafe Racer DA VETRINA

1989 | BMW K 75 RT
BMW K 75 RT EPOCA

2000 | BMW R 1200 C
BMW R 1200 C .- OTTIME CONDIZIONI

1985 | BMW K 100 RT
BMW K 100 RT Cafe Racer (FMI)

1900 | BMW R 35
BMW R 35 – Anno 1940 – Un classico con una storia affascinante

1998 | BMW R 1100 RT
BMW R 1100 RT R Garanzia 12 mesi inclusa

1990 | BMW R 100 RS
BMW R 100 RS RS --VENDUTA!!!

1992 | BMW R 100 R
BMW R 100 R CAFE RECER -UNICA NEL SUO GENERE-

1987 | BMW K 100
BMW K 100 Cafe Racer, Omologata ASI, Finanziabile

1985 | BMW K 100 RS
BMW K 100 RS CAFE' RACER GARANZIA 12 MESI INCLUSO

1983 | BMW R 100 RT
BMW R 100 RT CAFE RACER- ASI

1985 | BMW R 65
BMW R 65 MONOLEVER

1980 | BMW R 80/7
BMW R 80 TARGATA TO

1988 | BMW K 100 RS
BMW K 100 RS Special