- Moto
- Benelli (15 ofertas)
Benelli d'epoca in vendita
Nata nel 1911, l'azienda motociclistica pesarese, è una delle più antiche al mondo e ha al suo attivo tante vittorie nel campo motoristico. Dalle grosse cilindrate fino agli scooter, ha dominato il mercato italiano per decenni.
Moto Benelli: la storia
Nel 1911 la vedova Benelli, vista la scarsa propensione dei suoi sei figli per l'agricoltura, decise di vendere i suoi terreni e di dare vita, a Pesaro, a una piccola officina di riparazioni. I ragazzi si ingegnavano anche nel costruire pezzi di ricambio per le pochissime moto allora circolanti finché, nel 1921, realizzarono la loro prima moto, il Velomotore, commercializzato nelle versioni Turismo e Sport con un motore da 125 cc. Due anni dopo, opportunamente potenziata, la moto Benelli, fece il suo debutto nelle competizioni motociclistiche e i successi in gara portarono alla creazione di nuovi modelli da strada. Negli anni Trenta l'azienda si ingrandì impiegando ben 800 dipendenti e seppe rinascere dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Uno dei fratelli decise però di mettersi in proprio fondando la MotoBi, ma nonostante ciò, Benelli si rilanciò con diversi modelli. La sopravvenuta crisi degli inizi degli anni Sessanta, vide la reunion tra Benelli e MotoBi e la nascita di nuove moto e ciclomotori. Nel 1972 l'azienda fu ceduta all'argentino De Tomaso, ma la concorrenza delle case giapponesi portò a un lento declino. Dopo la cessione a Selci nel 1989, che rilanciò i ciclomotori, Benelli passò a Merloni nel 1995.
Benelli e le competizioni motoristiche
Tonino Benelli debuttò nelle gare nel 1923, ma fu poi nel 1927 che iniziò a mietere i primi grandi successi in sella alla 175 che lui stesso aveva disegnato e che gli portò il titolo di campione italiano. Titolo che conquistò ancora nel 1928, 1930 e 1931. Sempre negli anni Trenta la produzione sportiva si arricchì di una 250 e una 500, ma per altre vittorie fu necessario attendere 1950 quando conquistò il Mondiale con la 250 guidata da Ambrosini. Intanto anche le MotoBi di Giuseppe Benelli si facevano onore nelle corse con oltre mille vittorie durante i 24 anni di vita del marchio (confluito in Benelli nel 1961). Divenuta la moto di Pasolini negli anni Sessanta, Benelli conquistò poi un nuovo titolo iridato con l'australiano Carruthers.
Benelli: le moto iconiche
La 175 fu la prima a lasciare il segno con le sue tante vittorie, grazie alla sua "cascata di quattro ingranaggi" che le permettevano di fornire prestazioni addirittura superiori a moto con maggiore cilindrata. Negli anni Cinquanta fu Leoncino il grande successo di Benelli, mentre a inizio dei Settanta la super moto Tornado fu amatissima. Altrettanto apprezzati sono anche i ciclomotori della casa pesarese, Devil, Scooty, Così.
Resultados de la búsqueda


1970 | Benelli 50 Turismo
BENELLI t50


2002 | Benelli Tornado Tre 900
LIMITED EDITION - 150 ESEMPLARI AL MONDO NUMERATI


1976 | Benelli 125 Sport Special
Pasolini Racer 125CC

1969 | Benelli 250 SS
2 cil 250CC

1959 | Benelli Leoncino 4T
Leoncino 125

1968 | Benelli 250 SS
250cc Racer

1969 | Benelli 250 SS
250 cc 2 cil racer

1953 | Benelli Leoncino 2T
Leoncino

1960 | Benelli 175 Mirimin
175S 4 stroke

1968 | Benelli 125 Sport Special
Sport Special 125 cc

