- Automobile
- Triumph
- Triumph Vitesse (1 offerta)
Acquista una Triumph Vitesse d'Epoca
La Triumph Vitesse, icona degli anni '60, combina l'elegante design di Giovanni Michelotti con la robusta tecnologia del motore a sei cilindri. La produzione iniziò nel 1962 e continuò fino al 1971. Disponibile sia come cabriolet che come berlina, la Vitesse è conosciuta per la sua guida sportiva, migliorata da un cambio overdrive opzionale. È diventata una classica molto ricercata, con rarità e valore collezionistico variabili a seconda dell'anno di fabbricazione.
Risultati della ricerca
![Immagine 1/10 di Triumph Vitesse 1600 (1964)](https://cdn.classic-trader.com/I/images/640_480/vehicle_ad_standard_image_ecb0769ddb83bebe09440dbfae87c83d.jpg)
1964 | Triumph Vitesse 1600
Original and exceptional Vitesse 6
Introduzione e Storia della Triumph Vitesse
La Triumph Vitesse fu presentata per la prima volta nel 1962, segnando l'inizio di un'era in cui Triumph dotava i suoi modelli di potenti motori a sei cilindri. Progettata da Giovanni Michelotti, la Vitesse condivideva la carrozzeria con la Triumph Herald, ma migliorava le prestazioni con un motore più potente. Queste versioni iniziali della Vitesse attirarono rapidamente l'attenzione grazie alle loro alte prestazioni e agilità. Il nome Vitesse era stato usato in precedenza da Triumph per un modello tra il 1937 e il 1938.
Caratteristiche della Triumph Vitesse
I modelli Triumph Vitesse, in particolare la versione 2-Litri Mark II, sono noti per le sospensioni avanzate che offrono eccellenti caratteristiche di manovrabilità. Con 104 CV, il modello rappresenta un picco di prestazioni. In termini di domanda, la Triumph Vitesse occupa una posizione intermedia tra i classici Triumph, costituendo circa lo 0,6% degli annunci. C'è un forte interesse per i modelli ben conservati con parti originali, sottolineando la loro popolarità tra i collezionisti.
Dati Tecnici
Edizioni Speciali e Modelli da Collezione
I modelli Vitesse prodotti tra il 1968 e il 1971 (Mk II) sono particolarmente ricercati per l'aumento delle prestazioni e le migliori caratteristiche di manovrabilità. I collezionisti cercano spesso questi modelli per la loro tecnologia avanzata e l'unicità.
Consigli per l'Acquisto / Debolezze
Quando si acquista una Triumph Vitesse, è essenziale essere consapevoli delle debolezze comuni: la trasmissione è nota per presentare vulnerabilità sotto stress, e i freni sono spesso sottodimensionati. La ruggine e le perdite d'olio sono ulteriori problemi frequenti. Un'ispezione accurata del telaio e della carrozzeria può aiutare a evitare problemi maggiori.
Prestazioni, Cambio e Manovrabilità
La Triumph Vitesse brilla con prestazioni motoristiche impressionanti, specialmente nella variante 2 litri. Con un cambio ottimizzato e un overdrive, l'auto offre un comfort di guida a lunga distanza eccellente. Da notare le nuove migliorie tecniche dei modelli Mk II.
Interni, Comfort, Esterni e Design
Progettata da Michelotti, la Vitesse impressiona non solo con il suo classico aspetto cromato esterno, ma anche con gli interni confortevoli. L'uso di materiali di alta qualità e gli equipaggiamenti opzionali aumentano il comfort di guida e distinguono il modello rispetto ad altri dell'epoca.
Altre Caratteristiche Rilevanti
La Triumph Vitesse si distingue per la sua alta adattabilità e costruzione solida, rendendola un progetto di restauro popolare tra gli appassionati di auto d'epoca. La disponibilità di pezzi di ricambio è buona, facilitando manutenzione e restauro.
Sommario
Con il suo design accattivante e una potente motorizzazione, la Triumph Vitesse rimane un classico ricercato. Gli appassionati apprezzano la storia, l'esperienza di guida unica e il crescente valore collezionistico di questo modello che ha mantenuto la sua popolarità nel corso dei decenni.