- Automobile
- FIAT (549 offerte)
FIAT d'epoca in vendita
Marchio automobilistico di origine Italiana fondato a Torino nel 1899, conosciuta e apprezzata a livello mondiale.
FIAT - La storia
Il marchio Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) nacque dall'idea di alcuni imprenditori (Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti) intenzionati ad aprire una fabbrica di automobili in Italia. Successivamente si pensò di produrre automobili su scala industriale seguendo il modello delle industrie nordeuropee. Il progetto Fiat venne alla luce nel caffè di madame Burello e vide le firme del conte Biscarett di Ruffia, del marchese Ferrero di Ventimiglia, del banchiere del "Banco di Sconto e Sete" Ceriana-Mayneri, dell'avvocato Carlo Racca, del possidente Scarfiotti, dell'agente di cambio Luigi Damevino e dell'industriale della cera Michele Lanza, quest'ultimo ritiratosi all'ultimo per un disappunto con il gruppo. Subentrò al suo posto Giovanni Agnelli. Il primo periodo è però molto difficile, le polemiche si susseguono quotidianamente. La stabilizzazione venne data dall'assunzione della società da Giovanni Agnelli, a capo dell'azienda fino alla fine della II guerra mondiale. A causa della sua compromissione con il fascismo dovette rinunciare al comando dell'industria passando la sua autorità a Valletta, il quale riuscì con grande tenacia a mantenere salda la FIAT in un periodo di grande crisi. Nel 1966 Gianni Agnelli, diventa presidente e rimarrà tale fino al 75° anno d'età, quando è costretto dagli accordi della società a decadere dalla carica. Grazie a lui e al boom economico degli anni Sessanta, la società si espande divenendo una multinazionale apprezzata e ammirata.
FIAT - I modelli più famosi
Un modello indimenticabile e innovativo è la Fiat 6 cilindri 1500, del 1935, una linea molto acclamata che sarà estesa dalla Topolino dalla Fiat Nuova Balilla 1100. La prima è la famosissima Fiat 500, prodotta nel 1936 e amata per quasi un ventennio portando la società a produrne circa 500.000 unità. La seconda sarà la capostipite di tutte le cilindrate 1100 e venne prodotta dal 1939 al 1969. Tra i modelli del dopoguerra non bisogna dimentica la prima monovolume, la Fiat 600 Multipla costruita dal 1956 al 1967, la cui prima serie montava motore 633cc, mentre la seconda serie (600 D Multipla) montava motore 767cc. Nel 1964 venne prodotta la Fiat 850, in versione berlina, coupé e spyder. Nel 1966 viene presentata la Fiat Dino, progettata con la Ferrari che ne presenta un modello simile.
FIAT - Il logo
Il logo della società è costituito dall'acronimo stesso. Creato nel 1899, si presentava come un'insegna su sfondo dorato, appena due anni dopo esso prese le forme più comuni presentandosi di colore nero su sfondo blu. Nel corso della sua evoluzione ha mantenuto le caratteristiche con pochi cambi cromatici, fino a raggiungere l'attuale colore avorio ed allungato, su uno sfondo rosso cromato.
Risultati della ricerca
1971 | FIAT 500 L
FIAT 500 L
1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth
FIAT Ritmo 125 TC ABARTH 2.0 125 CV
1963 | FIAT 500 D
FIAT 500 D
1996 | FIAT Coupé 2.0 20V Turbo
FIAT Coupe Coupe 2.0 i.e. turbo 20V
1969 | FIAT 500 L
FIAT 500 L - UNICO PROPRIETARIO DAL 1969
1957 | FIAT 1100-103
FIAT 1100 - 103 anno1957 restaurata funzionante
1967 | FIAT 124 Sport Spider
FIAT 124 Spider AS SPIDER 124 SPORT ABARTH(auto da rally)
1964 | FIAT 500 D
FIAT 500 D ( Tipo 110D ) completamente restaurata
1999 | FIAT Coupé 2.0 20V Turbo
FIAT Coupe Coupe 2.0 i.e. turbo 20V
1924 | FIAT 505
FIAT 509 A chiusa trasformabile ben conservata
1966 | FIAT 850 Super
FIAT 850 S Berlina Scioneri
1953 | FIAT 500 C Belvedere
FIAT 500C BELVEDERE
1980 | FIAT Spider 2000
Fiat 124 Spider 2000 Injection
1977 | FIAT 124 Spider CS1
Fiat 124 Spider 1800
1988 | FIAT X 1/9
1988 Fiat X1/9