|

BMW Glas – Auto d’epoca in vendita

BMW Glas è una coupé rara nata dall’unione tra tecnologia tedesca e design italiano, oggi oggetto di desiderio tra i collezionisti per le sue linee disegnate da Frua e la tecnica avanzata dell’epoca. Una produzione limitata, motori originali e una storia di transizione rendono le Glas un riferimento per chi cerca un’auto classica diversa da tutte.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/27 di BMW 1600 GT (1968)
1 / 27
89.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/70 di BMW 1600 GT (1967)
1 / 70
95.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/38 di BMW 1600 GT (1968)
1 / 38

1968 | BMW 1600 GT

BMW 1600 GT Frua Coupé // seit 11.1968 in einer Damenhand // komplette Historie!

79.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "BMW Glas" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "BMW Glas" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

BMW  1600 GT (Glas ) Bj 1969

50.000 €anno scorso
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

Glas - Believed only 150 in Existence - Body by Frua

28.425 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

BMW 1600GT FOR RESTORATION

47.500 €2 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/22 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

1968 BMW 1600 GT

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

28.000 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/20 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

BMW  1600 GT Coupe

89.990 €3 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

BMW GT 1600 Glas

79.000 €4 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/36 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

Deutsches KFZ einer von ca 1250 Stück

75.000 €4 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/16 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

78.000 €5 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/28 di BMW 1600 GT (1968)

1968 | BMW 1600 GT

79.500 €6 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di BMW 1600 GT (1969)

1969 | BMW 1600 GT

Voiture dans la famille depuis 1984

49.500 €7 anni fa
🇫🇷
Privato

Storia della BMW Glas

La gamma BMW Glas rappresenta il risultato della fusione tra Hans Glas GmbH, una piccola casa automobilistica tedesca nota per vetture e moto leggere, e il colosso BMW che nel 1966 acquisì la ditta di Dingolfing. Le vetture Glas nascono come tentativo di accesso al segmento delle auto di lusso, con una produzione avviata da Hans Glas e subito dopo passata sotto l’egida BMW. Questo momento segnò l’ingresso di nuove idee stilistiche e tecniche mai prima esplorate da Glas, che aveva sempre puntato a veicoli accessibili e compatti. Le BMW Glas, attive dal 1965 al 1968, anticiparono future soluzioni di successo e a oggi sono considerate testimoni di una fase cruciale della storia BMW.

Evoluzione delle Serie e Modelli BMW Glas

I primi modelli Glas includono coupé GT che riscossero apprezzamento per l’equilibrio tra sportività e stile. L’apice si ebbe con il lancio della 2600 V8, seguita dopo l’acquisizione BMW dalla versione 3000 V8 migliorata. Altra transizione fondamentale fu la 1600 GT, prodotta per circa un anno fino al 1968 e allestita con il motore BMW 1.6 ti, a due carburatori doppio corpo Solex, per una potenza di 105 CV. Sotto gestione BMW, il programma venne razionalizzato, ma le coupé GT continuarono a identificarsi per originalità e tecnica evoluta. La produzione, in totale, fu estremamente limitata: la 2600 V8 e la 3000 V8 registrarono insieme circa 700 esemplari, mentre la 1600 GT vide la luce in circa 1.250 unità.

Caratteristiche distintive della BMW Glas

Le Glas si distinguono nel panorama delle auto classiche per la carrozzeria firmata da Pietro Frua, capace di armonizzare linee filanti con dettagli marcati come il frontale a doppio rene, cifra stilistica BMW. Elemento raro è la vernice originale "Bristol" ancora disponibile su alcuni esemplari. L’unione della componentistica proveniente da diversi modelli (fari di bus Setra, alzacristalli Mercedes, serrature Porsche) si traduce in una personalità unica. A livello tecnico, l’introduzione delle sospensioni autolivellanti e i freni a disco su tutte le ruote erano soluzioni all’avanguardia in Germania. La Frua-Karosserie e i propulsori BMW rappresentano un binomio tra eleganza italiana e ingegneria bavarese, molto apprezzato dagli esperti.

Dati tecnici della BMW Glas

Sondermodelle e versioni da collezione

La versione 3000 V8, nata sotto il marchio BMW e prodotta in pochissimi esemplari, rappresenta la variante di punta e più rara della gamma Glas. La presenza della vernice "Bristol" su alcune vetture e i modelli dotati di accessori Frua originali possono essere considerati ulteriori punti di pregio per i collezionisti.

Debolezze e consigli per la manutenzione

Informazioni dettagliate sulle debolezze tipiche non sono disponibili, ma data la particolarità tecnica (motori V8 composti da due moduli, sospensioni autolivellanti, ampia varietà di fornitori di componenti), la manutenzione richiede attenzione ai ricambi originali, alla cura di parti Frua e all’efficienza dell’impianto frenante. Si raccomanda di verificare lo stato della carrozzeria, data la limitata diffusione dei pannelli sostitutivi.

Motori, prestazioni e dinamica di guida

La BMW Glas V8 si distingue per accelerazione lineare e velocità massima che, nella versione 2600, raggiunge i 198 km/h con uno 0-100 km/h in circa 11 secondi. Il motore V8, grazie alla particolare architettura, unisce coppia a partire dai bassi regimi e risposta pronta. La 1600 GT, con il motore BMW ti da 1,6 litri e 105 CV, offre una guida vivace grazie a un rapporto peso-potenza favorevole e ad un’architettura delle sospensioni derivata dalla tradizione sportiva tedesca. L’inserimento dei freni a disco sulle quattro ruote e l’assetto tipicamente sportivo assicurano piacere di guida e sicurezza anche dopo decenni. - BMW Glas 1600 GT: motore BMW ti 1,6L, 105 CV, doppio carburatore Solex

  • BMW Glas 2600 V8 e 3000 V8: dalle linee eleganti, V8 di progettazione unica

Design, comfort ed equipaggiamenti

Il design delle BMW Glas porta la firma di Frua, noto per le sue carrozzerie eleganti ed essenziali. Frontale con mascherina a doppio rene (tipica BMW), fari anteriori squadrati e superfici levigate donano un fascino particolare. All’interno, le Glas offrono materiali di qualità e comfort superiore per l’epoca. Fra le finiture rare, la tinta "Bristol" e accessori originali Frua, mentre la carrozzeria coupé rende l’insieme slanciato. Alcuni esemplari hanno ricevuto dotazioni speciali, come finestrini azionati elettricamente e cinture di sicurezza, dettagli insoliti negli anni ’60.

Altre caratteristiche da evidenziare

Le BMW Glas sono tra le pochissime vetture nate dalla transizione diretta tra due case automobilistiche tanto diverse, il che rende ogni esemplare un piccolo compendio di storia industriale tedesca. I ricambi sono spesso elementi condivisi con veicoli di altri marchi (Mercedes, Porsche, Setra), fattore che talvolta semplifica il reperimento nelle operazioni di restauro.

In sintesi

La BMW Glas è una delle coupé più originali del periodo 1965-1968: prodotta in numeri limitati, con design italiano Frua e motori innovativi, offre agli appassionati una combinazione unica di stile, storia e coinvolgimento dinamico. Perfetta per chi cerca un’auto classica dalla personalità ben definita e con radici tecniche solide.