|

Alfa Romeo A12/F12 d'epoca in vendita

Alfa Romeo A12/F12 è un unico nome utilizzato per indicare due modelli distinti, accomunati dalle stesse soluzioni estetiche e meccaniche. La Alfa Romeo A12/F12, quindi, fu una vettura realizzata secondo uno standard da mezzi di lavoro. Tra semplici restyling e rivisitazioni tecniche più approfondite, la produzione venne mantenuta attiva nel periodo compreso tra il 1967 e il 1983.

Alfa Romeo A12/F12 - La storia e le distinzioni

Quando si parla dei modelli Alfa Romeo A12/F12, è necessario chiarire cosa contraddistingue le due varianti di un veicolo tanto longevo. La versione A12, in cui la A fu intesa come Autocarro, presentò un cassone scoperto, tipico degli autocarri da trasporto; la versione F12, in cui la F fu intesa come Furgone, vide l'utilizzo di un vano da carico chiuso. Fatta eccezione per la differenza appena descritta, le Alfa Romeo A12/F12 si poterono considerare come una vettura unica. Tramite alcuni passaggi di testimone tra i vertici aziendali spagnoli della FADISA (costruttore automobilistico responsabile della produzione del modello in Spagna) e quelli nipponici della Nissan, l'eredità dell'Alfa Romeo A12/F12 raggiunse il 2004, quando un ultimo esemplare di Nissan Trade fu assemblato in uno stabilimento orientale.

Alfa Romeo A12/F12 - La meccanica

I propulsori per il progetto Alfa Romeo A12/F12 furono due, uno alimentato a benzina e l'altro con carburante di tipo diesel. Il primo fu un quattro cilindri, con una disposizione in linea, dalla cilindrata complessiva di 1.290 cm³ e una potenza complessiva di 52 cavalli. Il secondo, invece, commercializzato nei dieci anni compresi tra il 1973 al 1983, fu sempre da quattro cilindri in linea, ma con 1.760 cm³ di cilindrata, un valore notevolmente superiore rispetto al precedente, anche a causa della tipologia di impianto. I cavalli di potenza, in questo caso, furono 50. La configurazione dei freni fu di tipo classico, con dischi anteriori e tamburi posteriori: la potenza di frenata necessaria, infatti, si concentrava sulla parte frontale, per via del peso maggiore dovuto alla presenza del motore. Il cambio fu manuale, a quattro rapporti. La velocità massima fu limitata a soli 115 chilometri orari, un dato ragionevole, considerato l'ambito di utilizzo del mezzo. Una massa adeguata alla categoria fu abbinata a una lunghezza di quasi quattro metri e mezzo, con una larghezza di 1.800 mm e un passo (la distanza tra i due assi) di 2.300 mm.

Alfa Romeo A12/F12 - L'estetica e le versioni speciali

Da buon mezzo di lavoro, la Alfa Romeo A12/F12 presentò delle linee squadrate e ben estese, finalizzate al maggior spazio interno possibile. Grazie all'ottima versatilità, il modello fu impiegato anche nella produzione di autoambulanze.

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alfa Romeo A12/F12 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio