1965 | Porsche 356 C 1600 SC
Due soli proprietari, di cui l'attuale dal 1970, una delle 15 ufficiali italiane, colore originale, interni originali Porsche
Due soli proprietari, di cui l'attuale dal 1970, una delle 15 ufficiali italiane, colore originale, interni originali Porsche
Due soli proprietari, di cui l'attuale dal 1970, una delle 15 ufficiali italiane, colore originale, interni originali Porsche
Descrizione
La storia di questa 356 è piuttosto unica. Può sembrare una delle tante, ma innanzitutto si tratta di una delle quindici Porsche 356 SC Cabriolet vendute da nuove in Italia: il top di gamma (Carrera 2 escluso) costava non poco all’epoca e quasi tutti si limitavano alla C, accontentandosi dei 75 cavalli in luogo dei 95.
Dopo aver passato i suoi primi 5 anni di vita a Milano, l’auto si è trasferita a Bologna: e quante altre 356 conoscete con un solo proprietario dal 1970? Se poi questo proprietario è stato un vero Porscheista, appassionato fino al midollo, socio fondatore del Registro Italiano 356 e primo presidente dal 1982 a 1990, allora si tratta di una rarità assoluta. Auto e proprietario.
L’auto venne fatturata ad Autogerma nel settembre ’64 ed immatricolata nel Marzo del 1965 a nome di Innocenzo Ferraris, primo proprietario. Il colore era, ed è, Verde Irlanda con interni color renna e nessun optional richiesto.
A dicembre 1970, l’attuale proprietario vide fra gli annunci di Quattroruote un’inserzione dell’officina autorizzata Porsche “Karl Clauss” in cui si proponeva questa vettura in vendita; dopo una prima telefonata, venne indirizzato al proprietario con cui dopo qualche giorno concluse l’affare e portò a Bologna l’auto, con tanto di certificazione da parte dell’officina Clauss del motore revisionato a 65.000km, circa 30.000km prima.
L’amore per questa 356 scoccò sin da subito, già dopo qualche ora quando l’auto veniva ritratta sotto casa nelle foto che possiamo vedere qui sopra. Anche se questa non era l’unica 356 in casa, bensì la sostituta di una B Super coupè, che affiancò per qualche tempo. Ad aprile 1971, come da prassi, la 356 SC cabrio venne ritargata con provincia Bologna, sostituendo la prima immatricolazione di Milano.
Negli anni successivi, l’auto venne arricchita con svariati accessori rigorosamente originali Porsche, quali la radio, i cerchi cromati, il servo-claxson, i fari di profondità e l’hard top acquistato nuovo in Autogerma e montato durante gli inverni sia in versione verde che a contrasto – grigio metallizzato – come si presenta tutt’ora. Il portasci originale, invece, era ereditato dalla vecchia 356 B coupè.
Nonostante la 356 fosse precocemente giudicata “superata” dopo il successo della 911, appariva piuttosto snob girare con l’originale progetto Porsche, quello con soli 4 cilindri: ecco che diversi appassionati italiani del modello decisero di unirsi in un sodalizio all’inizio degli anni ’80, divenuto ufficialmente il Registro Italiano 356; i soci erano meno di una ventina, ma si erano poste le basi per quello che oggi è un Club riconosciuto e stimato dalla Casa Madre. Data la sua accesa passione, il proprietario della nostra 356 non poteva che divenirne presidente, organizzando eventi, raduni, viaggi in giro per l’Europa con la piccola Porsche a 4 cilindri a fare da fil-rouge: la nostra bella 356 è anche immortalata in una mitica foto con Ferdinand “Butzi” Porsche!
Negli anni ’90 era giunto il momento di restaurare l’auto, dopo anni di uso intenso: l’auto venne affidata alle sapienti mani della Carrozzeria Serattini che già da tempo si era specializzata nel restauro delle Porsche 356; l’auto non si presentava in cattive condizioni, era in stato d’uso, ma venne comunque portata a lamiera, sostituendo qualche componente ammalorato. Il motore venne rifatto da Marchetti, nome famoso e stimato nel mondo Porsche, mentre l’interno e la capote vennero sostituiti con ricambi e materiali solo e unicamente originali. Ecco che l’interno originale colore renna non era più disponibile, mentre un fondo di magazzino in nero venne reperito.
Con l’arrivo di una 911 in casa, unitamente ai lavori di restauro mai ultimati, l’uso della amata 356 SC cabrio fu estremamente limitato, fino ad un paio di anni fa: a quasi 60 anni, l’auto è stata rinfrescata nel suo colore esterno originale, verde Irlanda, conservando l’ottimo motore rifatto da Marchetti che gira “come un orologio” ed i famosi interni originali neri. Per il resto l’auto è così come si presentava nelle foto storiche scattate dal suo appassionato proprietario.
Non è l’auto adatta a chi vuole investire in auto storiche, ma è perfetta per veri amanti del marchio Porsche, appassionati di 356, persone in grado di capire la rarità e la qualità di un’automobile unica per le condizioni e la storia. Non vi nascondiamo che avremmo preferito custodirla nella nostra collezione privata sia per l’auto in sé, che per l’amicizia che ci lega da anni al proprietario. Inutile dire che si preferisce un acquirente italiano piuttosto che straniero così da mantenere la storia e le targhe italiane. Possibilità di reimmatricolare l’auto con targa Milano.
L’auto viene consegnata direttamente dal secondo proprietario con hard-top e portasci, trousse attrezzi, libretto d’istruzioni e portadocumenti originale, doppie chiavi e documentazione storica. Completano il corredo il certificato d’origine Porsche, la copia del Quattroruote con l’inserzione dell’auto, libretto verde a pagine, foglio complementare e fotografie del restauro.
Auto visibile previo appuntamento a Bologna.
Maggiori info su www. gulfblue.it
Dettagli del veicolo
Dati veicolo
- Marca
- Porsche
- Serie di modelli
- 356
- Modello
- 356 C 1600 SC
- Serie di fabbricazione
- C
- Prima immatricolazione
- Non fornito
- Anno di fabbricazione
- 1965
- Chilometraggio
- Numero di telaio
- Non fornito
- Numero del motore
- Non fornito
- Numero del cambio
- Non fornito
- Matching numbers
- NO
- Numero di proprietari
- Non fornito
Dettagli tecnici
- Tipo carrozzeria
- Cabriolet (Decappottabile)
- Potenza (kW/CV)
- 70/95
- Cilindrata (cm³)
- 1582
- Cilindri
- 4
- Porte
- 2
- Posizione volante
- Sinistra
- Cambio
- Manuale
- Marce
- 4
- Trazione
- Posteriore
- Freno anteriore
- Disco
- Freno posteriore
- Disco
- Carburante
- Benzina
Configurazione individuale
- Colore carrozzeria
- Verde
- Nome colore produttore
- Irish Green
- Colore interni
- Nero
- Materiale interni
- Pelle
Condizione, registrazione e documentazione
- Ha un rapporto
- Condizione
- Rapporto di ispezione dell'ordine
- Immatricolato
- Pronta a partire