1 / 62
Asta PremiumPerizia
Bild 1/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 2/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 3/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 4/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 5/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 6/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 7/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 8/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 9/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 10/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 11/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 12/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 13/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 14/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 15/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 16/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 17/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 18/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 19/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 20/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 21/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 22/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 23/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 24/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 25/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 26/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 27/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 28/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 29/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 30/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 31/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 32/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 33/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 34/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 35/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 36/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 37/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 38/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 39/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 40/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 41/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 42/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 43/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 44/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 45/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 46/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 47/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 48/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 49/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 50/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 51/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 52/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 53/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 54/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 55/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 56/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 57/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 58/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 59/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 60/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 61/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)
Bild 62/62 von Maserati Quattroporte 4200 (1967)

1967 | Maserati Quattroporte 4200

La berlina più veloce della sua epoca

59.000 € - 65.000 €
Stima
Stato:
Anteprima
Stima:
59.000 € - 65.000 €
Termina a:
19/04/2025, 17:45:00 UTC
L'asta inizia a10 giorni, 06:11:16

Descrizione

Punti salienti:

  • La berlina più veloce della sua epoca
  • Restauro documentato
  • Veicolo da collezione

Storia del marchio e del modello:

I tragici incidenti alla Mille Miglia del 1957 segnarono la fine della partecipazione ufficiale della casa alle competizioni, anche se all'inizio degli anni '60 furono costruite alcune vetture da corsa per impieghi privati. Anche la crescente competizione di Ferrari, Porsche e Ford portò Maserati a concentrarsi su veicoli stradali. Fino a quel momento, i veicoli stradali di Maserati erano essenzialmente auto da corsa leggermente modificate: veloci, attraenti, ma anche fragili e non progettate per la durata. Servivano principalmente a finanziare il team ufficiale nelle competizioni.

In seguito, l'azienda si concentrò sempre più sulla produzione di veicoli GT esclusivi per la strada. L'ingegnere capo Giulio Alfieri guidò Maserati attraverso questa trasformazione e spinse lo sviluppo di vetture sportive e grand touring lussuose ed esotiche. Il primo grande successo in questo percorso fu la 3500 GT, una sportiva a sei cilindri, lanciata insieme alla più esclusiva e grande 5000 GT. Tuttavia, quest'ultima era estremamente costosa da produrre e non portò significativi successi economici.

Per diventare redditizia, Maserati aveva bisogno di veicoli che potessero essere venduti in quantità maggiori. Così, la gamma di modelli fu ampliata e nel 1963 fu presentata la prima berlina a quattro porte, la "Quattroporte", che in italiano significa semplicemente "quattro porte". Anche se al modello mancava un po' di originalità nel nome, compensava ampiamente con il suo stile impressionante e le sue caratteristiche. La carrozzeria elegante, progettata da Pietro Frua, fu anche la prima Maserati con un telaio monoscocca. Anteriormente, l'auto era dotata di sospensioni indipendenti a doppio braccio trasversale, mentre un asse posteriore DeDion forniva stabilità nella parte posteriore.

La Quattroporte era alimentata da un potente motore V8 da 4,2 litri derivato dalla 450S e dalla 5000GT. Con questo motore, la Quattroporte divenne, per un certo periodo, l'auto di serie a quattro porte più veloce al mondo, sottolineando il ruolo di Maserati come produttore di veicoli stradali lussuosi e performanti.

Storia & Condizioni:

Grazie ai lavori di restauro eseguiti, l'auto è in condizioni generali eccezionalmente buone. Allo stesso tempo, si è prestata molta attenzione a preservare quanto più possibile della sostanza originale, come si può vedere dalle foto e nel rapporto di perizia.

Ogni singolo passo del restauro, tra il 2016 e il 2018, è stato meticolosamente documentato, inclusi il tempo impiegato e la documentazione di fatture e ricerche, che ora riempiono tre grandi raccoglitori.

Sebbene la storia iniziale dell'auto sia in gran parte sconosciuta, la storia degli ultimi 10 anni è eccezionalmente ben documentata.

Valutazione del mercato e prezzi:

Tra il 1963 e il 1969 furono prodotti solo circa 762 esemplari della prima serie, il che rende oggi la Maserati Quattroporte un oggetto da collezione molto ricercato. La sua tecnologia avanzata e la sua eleganza senza tempo resero la Quattroporte un simbolo di sportività e lusso già all'epoca. I veicoli ben conservati sono diventati rari oggi a causa del numero limitato di produzione. Lo sforzo di restauro per un veicolo del genere supera attualmente di gran lunga il suo valore di mercato, rendendo praticamente impossibile trovare auto perfettamente restaurate come questa.

Veicoli in condizioni medie o usurate vengono oggi scambiati tra 30.000 EUR e 40.000 EUR. Tuttavia, i valori di mercato dei veicoli in ottime condizioni si avvicinano molto di più alla soglia dei 100.000 EUR.

Riepilogo:

La Maserati Quattroporte è stata una delle pioniere nel segmento delle berline ad alte prestazioni e ha stabilito standard in termini di prestazioni, design e lusso. Con la sua combinazione di carattere sportivo e comfort, rappresentava un'opzione attraente per i clienti benestanti alla ricerca del meglio di entrambi i mondi. Oggi, ancor più che negli anni '60, la Quattroporte è testimone del DNA dell'arte automobilistica italiana.

Con una velocità massima di 230 km/h, la Quattroporte non era solo la berlina più veloce della sua epoca, ma è ancora oggi, secondo gli standard moderni, una veloce auto da turismo per un massimo di quattro persone.

Suggerimento di traduzione automatica: Testo originale in tedesco.

Dettagli del veicolo

Dati veicolo

Marca
Maserati
Serie di modelli
Quattroporte
Modello
Quattroporte 4200
Serie di fabbricazione
Serie I
Prima immatricolazione
07/1967
Anno di fabbricazione
1967
Chilometraggio
29.330 km
Numero di telaio
AM1072028
Numero del motore
Non fornito
Numero del cambio
Non fornito
Matching numbers
NO
Numero di proprietari
Non fornito

Dettagli tecnici

Tipo carrozzeria
Berlina (4 Volumi)
Potenza (kW/CV)
191/260
Cilindrata (cm³)
4136
Cilindri
8
Porte
Non fornito
Posizione volante
Sinistra
Cambio
Manuale
Marce
Non fornito
Trazione
Posteriore
Freno anteriore
Non fornito
Freno posteriore
Non fornito
Carburante
Benzina

Configurazione individuale

Colore carrozzeria
Rosso
Colore interni
Beige
Materiale interni
Pelle

Condizione, registrazione e documentazione

Condizioni
Restaurato
Ha un rapporto
Perizia eseguita da
CT Inspections
Perizia
1.75
Condizione
Revisione
Revisione fino a
11/2025
Targa storica
Immatricolato
Pronta a partire

Autovalutazioni

Motore (valutazione venditore)
Verniciatura (valutazione venditore)
Interno (valutazione venditore)
Tecnica (valutazione venditore)

Avete domande su quest'asta?

Oppure volete vendere un veicolo all'asta? Non esitate a contattarci.

Offerte e commenti

Inizia in: 10 giorni, 06:11:16

Scrivi un commento

    Non ci sono ancora offerte e commenti!

Galleria di immagini

Località

Asta

Utente 124306

13509 Berlin

🇩🇪 Germania

Altre aste